News
25 settembre 2025
Come ogni anno in occasione dell’anniversario della scomparsa del maestro Sacchi, organizziamo un concerto per ricordarlo e per promuovere il bel canto popolare al quale il maestro Sacchi ha dedicato tanto lavoro e ne ha fatto una ragione di vita.
La quantità e la qualità di tutte le composizioni e le armonizzazioni scritte dal Maestro Sacchi ci danno l’idea del suo valore artistico. L’importanza delle sue opere e del suo lavoro di direzione del Coro è ben descritta : dalle parole di un altro grande maestro, Angelo Mazza. Di lui ha scritto nella pubblicazione “Canti popolari”
“….il maestro Sacchi tanto poco incline all’autocelebrazione.. è attento sensibile nel guidare il Coro e nell’effettuare scelte di repertorio aggiornate ai gusti e alle pulsazioni della coralità di oggigiorno…. Nell’eterogenita’ dei brani mi sembra di ravvisare un preciso intento di proporre le principali tematiche svolte dal Coro :anzitutto il canto popolare italiano come primo elemento ispiratori con qualche esplorazione nella tradizione di altri paesi. La presenza di brani provenienti dal repertorio leggero e di musiche da film, trae origine della volontà di ampliare il campo della propria ricerca espressiva verso forme più attuali di successo. Alcune composizioni originali ad opera dello stesso Sacchi rappresentano personali proposte per una nuova espressione musicale di matrice popolaresca. Altri brani di carattere sacro testimoniano l’attività di servizi alla comunità svolta dal coro spesso chiamato a collaborare in occasioni di manifestazioni ufficiali civili e religiose. Il tutto viene proposto attraverso una scrittura musicale estremamente pulita e spontanea senza alcuna forzatura… “
Un concerto da non perdere per scoprire questo grande patrimonio musicale!!!!
01 settembre 2025Domenica 14 settembre 2025 gita sociale a Padova dove animeremo la Santa Messa nella Basilica di Sant'Antonio.
01 agosto 2025Il giorno 9 agosto appuntamento ai Piani Resinelli poi una piccola pausa per riprendere l’attività con prove il giorno 25 agosto per essere pronti per la successiva trasferta del 29 agosto a Fuipiano (Valle Imagna).
21 maggio 2025Anche quest'anno è possibile donare il tuo 5×1000 alla nostra Associazione attraverso la dichiarazione dei redditi.
Grazie a te sarà possibile continuare a proporre le nostre numerose attività
con l’obiettivodi diffusione e promozione del canto corale.

02 maggio 2025
OGGIONO - Venerdì 2 maggio 2025
Una domenica alla scoperta dei siti religiosi dell’Oggionese
Domenica, 4 maggio, si potrà andare nuovamente alla scoperta di alcuni importanti siti religiosi dell’Oggionese. Le aperture e le visite guidate sono cofinanziate dalla Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus e da Lario Reti Holding, inoltre promosse all’interno del progetto “Luoghi di fede in Alta Brianza”, volto a promuovere la valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale attraverso il coinvolgimento e il coordinamento di una rete di realtà e associazioni già operanti sul territorio. A Oggiono, grazie all’associazione Arcao, saranno accessibili la chiesa di Sant’Agata, la chiesa di Sant’Eufemia e il Battistero dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30, inoltre alle 15 si svolgerà la visita guidata gratuita al Mud (Museo Urbano Diffuso) per conoscere le opere del pittore Marco D’Oggiono: il percorso si snoderà nel centro storico per una durata di un’ora e mezza, con partenza di fronte al Battistero. Per informazioni, si può telefonare al 3405965891.
Sempre a Oggiono, la chiesa di San Lorenzo sarà visitabile nei medesimi orari, con la Pro loco.
A Ello, in occasione della Festa dell’Angelo Michele e dei Santi Giacomo e Filippo, la chiesa omonima (in cimitero) sarà aperta dalle 9. A seguire, dalle 10, si svolgerà la messa accompagnata dai canti liturgici del “Coro Alpino Lecchese” e dalle 11, sempre nella chiesetta, si svolgerà un concerto dello stesso coro.
Durante la mattinata sarà possibile inoltre acquistare biscotti artigianali sulla bancarella allestita a scopo di autofinanziamento. Per quanto riguarda la chiesa di Sant’Alessandro a Cavonio di Dolzago, da questo mese riprendono le visite guidate dalle 15 alle 16.30 a cura dei volontari della parrocchia. Si consiglia di lasciare l’automobile al parcheggio del ponte di Cogoredo e salire a piedi dalla scalinata che conduce direttamente alla chiesa.
18 aprile 2025
TANTE CANZONI... TANTA ALLEGRIA.. TANTE NOVITÀ... E TANTO ALTRO...!!!!!!
IL CORO ALPINO LECCHESE TI ASPETTA OGNI LUNEDÌ DALLE 20.30 ALLE 22.30 IN VIA UGO FOSCOLO 40 A LECCO.
Per informazioni puoi scrivere un messaggio alla nostra mail segreteria@coroalpinolecchese.it
17 aprile 2025
NUOVO CONSIGLIO PER IL CORO ALPINO LECCHESE.
Nella prima riunione dei neo eletti votati durante l'ultima assemblea associativa, sono state assegnate le nuove cariche sociali per il prossimo triennio.
E' stata riconfermata Paola Pozzi come Presidente, riconoscendole il grande lavoro svolto negli ultimi tre anni.
La vicepresidenza passa da Eros Assandri a Massimo Brambilla.
Lo stesso Eros Assandri resta nel Consiglio direttivo insieme a Roberto Bussani, Ambrogio Quartiero, Benvenuto Limonta e Nicola Agazzi.
14 aprile 2025
PRONTI PER INIZIARE LA STAGIONE CONCERTISTICA DEL 2025...!!
Quest'anno sarà ricco di novità e abbiamo quindi deciso di iniziare portando un po' di buon canto e allegria a quelle persone che hanno costruito il nostro presente, spesso con sacrifici e fatiche!! Ecco i nostri primi due concerti!
10 marzo 2025AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 22 MARZO 2025.
